ai4edu
La Prima Intelligenza Artificiale

La prima intelligenza artificiale generativa, etica e sicura, nata in Italia, dal 2021 al servizo della scuola per l'istruzione del futuro.
La scrittura basata sull'intelligenza artificiale rivoluzionerà il modo in cui sono creati i contenuti didattici.
ai4edu non si sostiuisce al docente ma può aiutare a creare lezioni, slide, verifiche, esercitazioni, programmazioni e molto altro ancora: per una didattica realmente personalizzata ed inclusiva.
Questa tecnologia si integra con il lavoro del docente in modo etico potenziandone le capacità senza mai sostituirsi al docente.

Docenti
Animatori Digitali
Docenti di Sosteno
Dirigenti Scolastici
ai4Edu: ideata nel 2021, vincitrice della Call For Ideas ed incubata nel 2022 e dal 2023 sperimentata già da centinaia di docenti visionari,
grazie al prezioso contributo e supporto di partnerships strategiche:

ai4edu: i superpoteri di un'assistente per la didattica

Con la nostra intelligenza artificiale, crea facilmente materiali didattici come verifiche, lezioni e documenti. Risparmia tempo prezioso per concentrarti su ciò che conta: sulla didattica finalizzata all'apprendimento dei tuoi studenti.

Rapidità

Tanti nuovi spunti ed idee rapide, senza consultare decine di fonti, per il lavoro incessante del docente, che così si alleggerisce e velocizza.

Modelli già pronti

In un unico posto, a portata di mano decine di modelli predefiniti, ciò che manca è solo il input, pronti...via!

Produttività

Non più ore ed ore per preparare lezioni o verifiche, ma minuti — il lavoro dispendioso lo fa per te l'intelligenza artificiale.

Riuso di contenuti

Scrivi e salva una volta, usa ovunque. Riutilizza contenuti per diversi scopi con uno sforzo minimo.

Inclusività

L'intelligenza artificiale inclusiva crea contenuti per studenti non italofoni, o con bisogni educativi speciali.

Flessibilità di utilizzo

Puoi semplicemente copiare il contenuto desiderato o esportarlo come vuoi: PDF, word, Powerpoint o per le piattaforma che già usi.

Come?

Tre semplicissimi passi per creare contenuti

Lascia che sia la nostra intelligenza artificiale ad assisterti nella scrittura dei contenuti più impegnativi, risparmiando tempo e sforzo.

1-Scegli un modello

Semplicemente scegli un modello per creare contenuti: verifiche, materiale didattico, materiali per l'inclusività, esercizi, ecc ecc.

  • Più di 40 modelli già pronti suddivisi in 10 categorie.
  • Interfaccia minimale, semplicissima ed intuitiva.
  • Pochi campi da inserire guidati passo per passo.

2-Dai il tuo input

Le intelligenze artificiali non possono sostituirsi al docente, non conoscono contesto, non possono saper cosa serve e soprattutto non riusciranno mai ad avere la visione di insieme necessaria.

  • Inserisci le informazioni sulla tua lezione.
  • Ad esempio "La rivoluzione francese", il numero di domande, la tipologia, etc.
  • Fornisci informazioni su chi sono i destinatari. Nella scuola il contenuto cambia in base al contesto: a chi hai difronte.

3-Genera i contenuti e usali

La piattaforma genera contenuti in pochi secondi, ma l'ultima parola è del docente che può modificarli e prendere quello che serve .

  • Genera contenuti in meno di 30 secondi.
  • Tutti contenuti originali e mai plagiati.
  • Puoi modificarli, integrarli, correggerli e rettificarli.
Modelli già pronti

Per generare contenuti in pochi secondi

Differentemente da altre intelligenze artificiali generative, ai4edu è stata addestrata sul contesto della scuola italiana, ne conosce il lessico, i termini, i concetti, le leggi, le problematiche e le peculiarità.

Inoltre i modelli sono stati pensati con la collaborazione di docenti esperti, anche insieme all'associazione innovazionedidattica.it, portando ai4edu dentro esperienze e le loro peculiarità della scuola italiana.

Queste ragioni, unite ad una interfaccia semplice ed intuitva, di immediato utilizzo, forniscono alla didattica uno strumento potente e che allo stesso tempo fa risparmiare tempo.

Progettazione

Genera in base al tuo input la pianificazione di una lezione, in base al tuo argomento specificato ed i destinatari, passo passo ti veranno descritti argometi da trattare e tempistiche.

Contenuti

Ottieni i contenuti che potrai trattare, argomentati in modo opportuno, esportali direttamente in slide che potrai modificare e personalizzare a piacimento.

Domande

Puoi generare, in base ai tuoi parametri, domande, temi e spunti da porre agli studenti per verificare l'acquisizone delle competenze.

Inclusione

In base alle esigenze specifiche dello studente definisci strategie per l'inclusione, piani didattici personalizzati, piani educativi personalizzati sulla base dei bisogni.

Verifiche

Crea una verifica sommativa a risposte aperte o chiuse, dai il tuo argomento e la piattaforma genera per te la verifica in un secondo, con tanto di correttore.

Documenti

Lasciati aiutatare per definire il testo di una richiesta, di una comunicazione o la programmazione iniziale per disciplina.

PNRR

Il Piano Scuola 4.0 rappresenta un'occasione unica per la trasformazione digitale dell'istruzione italiana.

Si tratta di uno dei più grandi investimenti fatti per l'innovazione degli ambienti didattici di tutte le scuole del primo e del secondo ciclo.

L'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale migliora l'insegnamento e l'apprendimento nelle scuole italiane grazie all'utilizzo di strumenti digitali moderni. Ciò porta a vantaggi concreti in termini di efficienza e organizzazione, oltre a miglioramenti nei processi di insegnamento e apprendimento..

Il Piano Scuola 4.0 del PNRR si sta muovendo in quest'ottica: in Italia trasformeremo 100.000 classi in ambienti di apprendimento innovativi, grazie anche ad investimenti in dotazioni digitali, tra cui contenuti digitali, app e software. L'intelligenza artificiale viene menzionata nelle linee guida comunitarie come una leva strategica per l'innovazione della didattica.

Tra le opzioni più interessanti, più innovative e realmente utili, c'è ai4edu, una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale, che può essere adottata dalle scuole, anche grazie ai fondi del "PNRR - Piano Scuola 4.0". ai4edu è già utilizzata da docenti innovatori in tutta Italia.

Siate innovativi!

Scegli il piano più adatto alla tua didattica

Scuola
Privati Fino al 30 giugno 2023 sconto del 12%

Basic

Accesso alla piattaforma AI4Edu per 5 docenti: animatore digitale e funzioni strumentali

  • 10+ Modelli pronti
  • 1 sola lingua (Italiano)
  • Export solo in Word
  • Editor Basic
  • Supporto base

Ultra

Personalizzato sui bisogni dalla scuola

Tutto ciò che ha il Pro, con l'aggiunta di
  • Possibilità di aggiungere nuovi modelli
  • Integrazione con altre piattaforme
  • Personalizzazione interfaccia con loghi scuola ed identità di immagine
  • Supporto Premium

Domande Frequenti: Frequently Asked Questions

Se qui non trovi la tua risposta, scrivi a info@ai4edu.it

I contenuti generati rappresentano sempre un semilavorato e quindi sono modificabili. Noi crediamo che il lavoro del docente non possa e non debba essere mai sostituto da un algoritmo o da una piattaforma automatica. Pertanto, la comprensione dei contenuti, la validazione dell'adeguatezza, l'integrazione e la modifica spettano sempre al docente. Il docente può effettuare le modifiche necessarie sia direttamente sulla piattaforma che sul proprio dispositivo una volta scaricato il contenuto. In questo modo è possibile personalizzare i contenuti e adattarli alle esigenze dei propri studenti, garantendo un'esperienza di apprendimento più efficace e soddisfacente!

Le piattaforme di generazione automatica di contenuti sono, e saranno, sempre più utilizzate. Ai4edu, la nostra piattaforma, funziona sulla base delle informazioni date in input integrate con l'insieme di dati usati per l'allenamento della piattaforma stessa. Questo significa che la piattaforma può generare contenuti adeguati solo in base alle informazioni di input e alle conoscenze acquisite dal sistema di apprendimento automatico.

Difatti, il lessico, i termini e la struttura delle frasi utilizzati per un livello scolastico inferiore, come ad esempio la scuola primaria, non sarebbero appropriati per un livello superiore, come ad esempio il liceo o l'università. Inoltre, ci sono studenti con diverse esigenze e livelli di apprendimento, pertanto ciò che va bene per uno studente con disturbi specifici dell'apprendimento potrebbe non andare bene per altri studenti.

In questo contesto, la piattaforma di generazione di contenuti per l'istruzione ai4edu rappresenta un vantaggio significativo, in quanto è stata appositamente allenata su un corpus di documenti scolastici. Ciò significa che la piattaforma è in grado di riconoscere il contesto specifico in cui il docente richiede il contenuto, adattandolo alle esigenze del livello scolastico e delle specifiche necessità degli studenti.

Context is the king, dicono gli accademici del settore poichè Il contesto è il fattore chiave nella creazione di contenuti di qualità e adatti alle esigenze dei destinatari. Pertanto, grazie alla sua capacità di riconoscere il contesto specifico richiesto dal docente, ai4edu offre un vantaggio significativo rispetto alle piattaforme generiche di generazione di contenuti generici, migliorando l'efficacia dell'apprendimento e la soddisfazione degli studenti.

I contenuti sono generati, vuol dire che prima della richiesta non esistevano, non è una banca dati di risposte pronte ma un sistema intelligente in grado di generare risposte. Pertanto non c'è rischio di plagio, nel senso che non si rischia di utilizzare documenti già presenti sul web o altrove, infine il diritto d'autore sul contenuto prodotto è di chi lo ha richiesto in quanto la responsabilità di ciò che si sottopone agli studenti è appunto del docente che valida sempre i contenuti, anche per questo nel nostro immaginario il lavoro del docente non può essere sostituto.

La domanda sui vantaggi dell'utilizzo di ai4edu e nella didattica è molto importante, e le differenze non sono trascurabili: i vantaggi dell'utilizzo di Ai4edu sono molteplici. Prima di tutto, molte piattaforme di intelligenza artificiale generative richiedono costi di utilizzo che il docente dovrebbe sostenere in autonomia, mentre Ai4edu è acquistabile direttamente dalla scuola per i propri docenti.

Inoltre, le piattaforme generiche richiedono tecniche di prompt engineering (ingegneria delle richieste), tuning e perfezionamento per poter essere utilizzate appieno. Questo richiede un utilizzo sistemico e dispendioso da parte dell'utilizzatore prima di ottenere il risultato desiderato. Nella complessità della società contemporanea, i docenti hanno molti compiti da svolgere, e richiedere loro di acquisire anche queste competenze avanzate per formulare adeguatamente le richieste alle intelligenze artificiali può essere un'ulteriore complicazione.

A nostro avviso, il docente dovrebbe concentrarsi sulla didattica e sull'apprendimento dei discenti, utilizzando le tecnologie come uno strumento e non come un fine. Le tecnologie dovrebbero essere utilizzate per soddisfare i bisogni reali della didattica, semplificando il lavoro del docente invece di complicarlo. Ai4edu semplifica l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella didattica rendendola di immediato utilizzo.

Infine, Ai4edu è stata appositamente addestrata sul contesto scuola italiana, comprendendo la normativa, il lessico, le terminologie e le peculiarità adeguate. Ciò significa che la piattaforma è in grado di generare contenuti appropriati e pertinenti per la scuola italiana, migliorando l'efficacia dell'apprendimento e riducendo il tempo necessario per il tuning e il perfezionamento del sistema. In questo modo, Ai4edu rappresenta un valido aiuto per i docenti che vogliono utilizzare l'intelligenza artificiale nella didattica in modo semplice e immediato.